
L'Arte di Caravaggio
LABORATORIO CREATIVO

Le pietre e i cittadini
Progetto Nazionale di
ITALIA NOSTRA

Una
merenda nella bottega di
Antonello da Messina
Un'esperienza
straordinaria

La città e il
mare
Percezione – Rappresentazione - Linguaggi

la Città nuova
inizia
Ricuciamo lo strappo
tra Messina e il mare

La Messina che vorrei
partiamo dal Tirone

EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
per Italia Nostra
Racconti di esperienze didattiche

|
MESSINA
E LE SUE COLLINE Il valore della terra, 2016

Italia Nostra Messina,
con SISUS e Legambiente
Messina,
organizza il convegno:
Messina
e le sue colline
Il
valore della terra

Messina, si è sviluppata sulla breve pianura
alluvionale che si estende ai piedi delle colline che le fanno da corona
e ne definiscono il profilo e si distende sullo Stretto di fronte alle
città di Reggio Calabria e di Villa S. Giovanni anch’ esse
situate ai piedi delle propaggini dell’ Aspromonte. Lo Stretto
rappresenta così il naturale collegamento tra due sponde morfologicamente
simili in un contesto paesaggistico di particolare impatto estetico.
Il versante collinare messinese in origine era punteggiato
esclusivamente dai borghi che traevano il loro benessere dall’
agricoltura, dalla coltivazione a vigneti, oliveti e agrumeti nonché
dalla presenza di orti e dalla pastorizia. Questo impianto variegato
di coltivazioni oltre a produrre un’ economia diffusa e diversificata
(dal semplice prodotto agricolo al prodotto industriale ) costituiva
un elemento caratterizzante in termini di tradizioni e di identità
culturale.
La progressiva aggressione edilizia sui versanti collinari,
invasiva e non regolata da una strategica pianificazione urbanistica
finalizzata alla salvaguardia dell’ esistente e attenta alle suggestioni
del paesaggio, ha determinato un deterioramento del profilo paesaggistico
ed una progressiva perdita di interesse nei confronti delle attività
produttive. Ne è conseguita anche l’ inevitabile esposizione
a eventi calamitosi legati al dissesto idrogeologico.
Questo convegno si propone di raccogliere i segni di
un’ inversione di tendenza che oggi si
possono osservare sia a livello istituzionale, sia a livello di singole
iniziative dirette al recupero della originaria vocazione agricola del
territorio, in un contesto culturale che appare sempre più sensibile
alla conservazione e alla rivalorizzazione delle tradizioni, orientando
le scelte in funzione di una pianificazione sostenibile e in linea con
la difesa dei valori paesaggistici.
|

Notizie dal nostro Paese

Link
ItaliaNostra
Le sedi di ItaliaNostra

I Temi di ItaliaNostra

|